EuroScience Open Forum - Torino, 2/7 luglio 2010
Date: dal 2 al 7 luglio
Sede: Lingotto Fiere, Via Nizza 294 – 10126 Torino, Italy
Descrizione:
Dal 2 al 7 luglio 2010 si terrà a Torino, e per la prima volta in Italia, la IV edizione dell’ EuroScience Open Forum (ESOF2010), il meeting europeo biennale dedicato alla ricerca e all’innovazione scientifica ideato da Euroscience, inaugurato nel 2004 a Stoccolma e tenutosi nelle scorse edizioni a Monaco (2006) e Barcellona (2008).
“Passion for Science” : questo il tema dell’edizione 2010. Per sei giorni ESOF2010 offrirà un’occasione unica in Europa per incontrare i grandi protagonisti della ricerca scientifica internazionale come: Anton Zeilinger, Angelika Brandt, Elena Cattaneo, Julia Fischer, Carlos Duarte,Ernst Fehr, Tecumseh Fitch, Serge Feneuille, Raghavendra Gadagkar, Sheila Jasanoff, Tom Kirkwood,Mohammed Hassan, Marie-Pierre De Bethune, Andrea Ferrari, Jean-Claude Guedon, Giacomo Rizzolatti e i Premi Nobel quali Ada Yonath, Peter Agre, Sir Harold Kroto, George Smoot, Gerard ‘t Hooft, Kurt Wuetrich.
Studenti, giovani ricercatori e scienziati, insegnanti ed esperti, giornalisti e politici, appassionati di scienza e cittadini s’incontreranno, dunque, per esplorare le frontiere della ricerca scientifica e tecnologica, per dibattere temi controversi e per scambiare esperienze.
Ricchissimo il programma: una sessione d’apertura, 4 sessioni plenarie, 18 keynote lectures e 105 sessioni ordinarie. Più di 500, inoltre, i relatori provenienti da ben 42 paesi che affronteranno i 10 temi individuati per questa edizione:
1. Vita e mobilità sostenibili
2. Evoluzione, sviluppo e adattamento degli organismi
3. Oltre e dentro il nostro mondo quantistico
4. Come rispondere alle sfide globali
5. Frontiere della ricerca energetica
6. Scienza, conoscenza, credenze
7. Memoria e apprendimento negli organismi e nei sistemi sociali e artificiali
8. Linguaggi, culture e diversità
9. Integrare ricerca e salute pubblica
10. Politiche per la ricerca e oltre
Oltre allo Scientific Programme, ESOF2010 si articolerà in altri tre programmi: Career Programme, dedicato ai giovani ricercatori; Science to Business Programme, vetrina perl’industria e per gli istituti di ricerca e Science in the City, dedicato al grande pubblico, con oltre 80 appuntamenti al Lingotto Fiere, nei palazzi storici, nelle piazze e nelle strade della città.
Uno dei principali obiettivi di ESOF2010 sarà, infatti, fornire opportunità di carriera e programmi mirati per dottorandi e giovani ricercatori.
Per maggiori informazioni e per registrarsi:
http://www.esof2010.org/