Investire in idee intelligenti per:l’occupazione e l’integrazione dei giovani la conciliazione famiglia e lavoro
Data: Lunedi 18 novembre 2013
Luogo: Comitato delle Regioni, Rue Belliard 99-101.- 1040 Bruxelles Belgio
Orario: 9.30- 17.30
L’evento è organizzato in collaborazione con il Comitato Economico e Sociale Europeo
ed il Comitato delle Regioni.
Alla luce del nuovo quadro finanziario dell'UE 2014-2020, al fine di ottenere il maggior coinvolgimento
possibile dei livelli regionali e locali nelle azioni dell'UE contro l'emergenza della disoccupazione giovanile, l'esclusione sociale e la povertà, la rete Elisan ha deciso di dare priorità e focalizzare su questi aspetti la sua conferenza annuale.
L'evento intende informare e sensibilizzare sulle iniziative della Commissione europea e cercare di aiutare le regioni, le autorità pubbliche locali e i privati a fare proprio il Pacchetto Investimenti Sociali e il Pacchetto per l’Occupazione Giovanile. In questo secondo caso, a fronte di una popolazione di giovani europei esclusi dal mercato del lavoro, dall’educazione e dalla formazione nel 2013 pari a 7.5 milioni di ragazzi, gli investimenti sociali a favore dei giovani europei sono necessari più che mai. Poiché le autorità regionali e locali sono attori essenziali nella progettazione e realizzazione di misure di inclusione sociale e di welfare, anche a favore dei giovani, sono pronti a contribuire con le loro conoscenze e competenze come parte attiva nel raccogliee questa sfida a livello europeo.
L’evento, pertanto, raccoglierà e cercherà contributi per un uso intelligente delle scarse risorse selezionando esperienze specifiche di governance, legislazione e buone pratiche con l’obiettivo di:
· Migliorare il potenziale dei giovani, la formazione, e il coinvolgimento attivo nell'Agenda sociale europea, nella ricerca di percorsi per integrare i giovani svantaggiati ed emarginati;
· Nel quadro del ventesimo anniversario dell'Anno Internazionale della Famiglia 2014, promuovere e sostenere le famiglie come attori produttivi fondamentali per la società e come soggetti di integrazione nella lotta contro l'esclusione, migliorando le misure di conciliazione tra vita lavorativa e vita privata in modo da ostacolare la disoccupazione femminile e giovanile.
Per maggiori informazioni e registrazione:
http://www.osservatoriopolitichesociali.veneto.it/sezioni/iniziative/appuntamenti.php?tab=dettaglio&id=290