Una chiusura che rappresenta il punto d’inizio di un grande confronto, che nei prossimi mesi coinvolgerà comunità scientifica, ricerca accademica e comunità dell’innovazione, legislatori, agenzie di sviluppo e d’investimento, industriali, piccole e medie imprese, associazioni dei consumatori.
“Vogliamo mettere con umiltà, ma anche consapevoli delle nostre eccellenze, a disposizione del Paese e dell’Europa, l’esperienza dell’Emilia-Romagna con il suo modello unico di sviluppo, per attrarre competenze da tutto il mondo e provare a costruire risposte e delineare una grande strategia globale per affrontare la sfida del pianeta entro il 2030”.
“Abbiamo il dovere di andare oltre ad Expo e raccogliere le eredità del Forum – ha sottolineato il ministro Martina – L’Emilia-Romagna è stata a tutti gli effetti protagonista all’esposizione universale, e non poteva che essere così, vista l’esperienza enorme del suo modello agricolo che intreccia tradizione, innovazione e tecnologia. Expo sta contribuendo a rendere sempre più cruciale questo intreccio”. Fonte; World Food Research and Innovation Forum
- Rivivi il Forum
- Playlist delle interviste agli speakers
- Scarica la Rassegna Stampa
- Galleria fotografica
Scarica le presentazioni dei relatori del 22 e 23 settembre