Info Day Basilicata Bando EU CIP Eco - Innovation 2013
20 Giugno 2013, ore 10 - 13,30, Sala Conferenze Area della Ricerca del CNR C.da S. Loja, Zona Industriale, Tito (Potenza)
Il Ministero dell’Ambiente, la Regione Basilicata e Sviluppo Basilicata SpA nell’ambito delle attività dell’Antenna della Regione Basilicata a Bruxelles, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e con Europe Direct Sviluppo Basilicata sono lieti di invitarla all’Info Day sul bando UE CIP Ecoinnovation 2013.
Obiettivo: Avere maggiori informazioni sul bando europeo sulla Eco Innovation 2013 e favorire la presentazione di validi progetti eco-innovativi in vari campi che mirino alla prevenzione o alla riduzione degli impatti ambientali o che contribuiscano ad un uso ottimale delle risorse.
Favorire la conoscenza, la circolazione delle informazioni sulle idee ed i progetti eco innovativi ed il confronto sui temi principali del settore della eco innovazione nel mercato Europeo.
Approfondire la comprensione dei bandi europei a gestione diretta, anche attraverso la simulazione della preparazione di un progetto, che contribuiscono ad aumentare la competitività delle imprese, in particolare le PMI, l’imprenditorialità e l’innovazione in un contesto di mercato internazionale che sarà sempre più dominato in futuro dalle sfide economiche legate all’ambiente (scarsità risorse, acqua, aria, inquinamento, economia a basso contenuto di carbonio).
Nel bando Eco Innovation 2013 sono state previste priorità più specifiche considerando il loro significativo impatto sull’ambiente e le priorità politiche dell'Unione europea:
-
riciclo dei materiali;
-
materiali sostenibili per il settore delle costruzioni;
-
settore del cibo e delle bevande;
-
acqua;
-
imprese greening (che mirano a rendere verdi: prodotti, servizi, processi).
Destinatari: Imprese (priorità del bando per le PMI), cluster (progetti presentati da cluster che dimostrano un valore aggiunto europeo e che hanno un elevato potenziale per la replicabilità nel mercato sono fortemente incoraggiati), centri di ricerca, università, enti, organizzazioni.
Programma
10.00 Saluti ed introduzione ai lavori
Michele Vita, Direttore Generale Dipartimento attività produttive, politiche dell’impresa ed innovazione tecnologica, Regione Basilicata
Vincenzo Lapenna Direttore CNR IMAA
Michele Somma Presidente Confindustria Basilicata
Giovanni Carlo Di Renzo Prorettore Vicario Università di Basilicata
Nicola Fontanarosa Direttore Confapi Basilicata
Antonio Colangelo Presidente Consorzio TeRN
Moderatore: Lucio Bernardini Papalia, Responsabile Antenna Regione Basilicata a Bruxelles, Sviluppo Basilicata SpA
10.40 Il Programma Eco-Innovation e le novità del bando 2013
Barbara Chiappini, Coordinatore EU Task Force, Ministero dell’Ambiente
11.00 Sessione di Domande e Risposte relative al Bando in videoconferenza da Bruxelles
Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication, Eco-Innovation,
EACI, Commissione Europea
11.40 Simulazione della preparazione di un progetto di eco innovazione da candidare
Matteo Carnevale, Esperto EU Task Force, Ministero dell’Ambiente
12.30 Incontri one2one di prescreening di idee progettuali (previa richiesta all’atto di iscrizione)
Barbara Chiappini, Coordinatore EU Task Force, Ministero dell’Ambiente
Matteo Carnevale, Esperto EU Task Force, Ministero dell’Ambiente
Conclusioni Marcello Pittella, Vice Presidente Regione Basilicata
13.30 Chiusura dei lavori
Scarica il programma
Scarica presentazione Chiappini Ministero Ambiente
Scarica presentazione Carnevale Ministero Ambiente
Scarica presentazione Leone, EACI Commissione Europea
Partecipanti evento: 107
Idee progettuali presentate per prescrining: 10
Rassegna stampa e web:
Servizio Portale Basilicatanet.it - 20 Giugno 2013
Servizio TGR Basilicata - 20 Giugno 2013, Edizione delle ore 19:30 (dal minuto 4:07 al min 6:09)
Articolo del TRM (Radiotelevisione del Mezzogiorno) - 20 Giugno 2013
Sarà possibile effettuare la registrazione sul posto o pre-registrarsi inviando il modulo in allegato al seguente indirizzo lucio.bernardini@regione.basilicata.it.
Per l'iscrizione agli incontri one2one di prescreening è necessario compilare il modulo e inviarlo in allegato all'indirizzo lucio.bernardini@regione.basilicata.it .
Il bando eco-innovazione in due parole: serve per finanziare la distanza che c’è fra la ricerca ed il mercato, che impedisce alle buone idee innovative nel settore dell’ambiente di andare sul mercato, attraverso il loro utilizzo commerciale da parte delle imprese e delle industrie, ovvero di trasformarsi in prodotti, servizi o processi richiesti dal mercato.
Principali vantaggi ed impatto di un campione di progetti di eco-innovazione finanziati dalla CE ad oggi:
-
ogni euro investito in un progetto ne genera 20;
-
1.6 miliardi di € benefici economici ed ambientali prodotti;
-
creazione di una media di 8 nuovi posti di lavoro generati per progetto (nell’intera catena del valore);
-
1.4 miliardi di tonnellate di materie prime risparmiate;
-
11.6 miliardi di CO2 risparmiato;
-
170 miliardi di m3 di acqua risparmiata;
-
609.000 tonnellate di rifiuti risparmiati
(Fonte: http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/discover/programme/infographic_en.htm )
Scarica elenco e descrizione progetti candidati a ricevere i fondi CIP Eco-Innovation nel 2012
Per maggiori informazioni sul bando CIP Eco-Innovation 2013 e per presentare una proposta si prega di consultare il sito.
Come arrivare: (Cliccando sull'immagine è possibile ottenere indicazioni più dettagliate da Google Maps™)